sul n.46 di Panorama dell’11 novembre 2020, a pagina 37, si parla di noi
Un tessuto produttivo come quello Veneto, costituito per lo più da aziende di piccole dimensioni, spesso a conduzione familiare,si dimostra sorprendentemente aperto all’innovazione,sia in ambito tecnologico che in quello dei modelli produttivi e di business. Avolte la spinta verso un efficientamento aziendale proviene “dal basso”, a partire dalla necessità di adottare soluzioni tecniche inedite. «Chi opera in un settore specifico ha una conoscenza altrettanto specifica, e spesso non possiede l’esperienza o una visione sufficientemente ampia per individuare le soluzioni più adeguate alle proprie necessità»,sottolinea Fiorenzo Faccio, alla guida – assieme al socio Mauro Franceschi – di Promecc,studio di progettazione meccanica con sede a Legnago (VR). «Questo accade spesso nei contesti di estrazione artigiana, privi di una mentalità “industriale”, ed è qui che la nostra esperienza più che trentennale ci consente di capire la natura delle problematiche del cliente, e di proporre strade differenti rispetto a quelle da lui percorse fino a quel momento,soluzioni di più semplice realizzazione e con minori problemi di funzionamento, che magari abbiamo già visto applicate con successo in contesti differenti. In questo senso il nostro lavoro spesso concorre alla crescita delle aziende che affianchiamo». Promecc, grazie alle competenze di un team di professionisti altamente qualificati, opera con grande flessibilità di progettazione, dalla meccanica alla carpenteria, realizzando progetti precisi ed efficaci per i più diversisettori produttivi – dall’alimentare al farmaceutico, dalla robotica alle macchine utensili –, fornendo anche una preziosa consulenza alle aziende che visi rivolgono. «Fin dall’inizio della nostra avventura professionale cisiamo resi conto che la realizzabilità di ciò che progettavamo era da considerare un valore aggiunto di fondamentale importanza», spiega Fiorenzo Faccio. «In questo ci ha aiutati la collaborazione por tata avanti fin dai primi anni di attività con varie officine meccaniche: da una parte proseguivamo e affinavamo il nostro percorso nella progettazione, dall’altra potevamo verificare immediatamente la fattibilità e il funzionamento di quanto progettavamo, realizzando prototipi e perfezionandoli una volta valutate le eventuali problematiche. Con gli anni abbiamo messo a punto questa modalità di processo, focalizzandoci nella produzione in officina, e maturando così un’esperienza che ci ha portati oggi ad avere una piena visione di ciò che si può e di ciò che non si può fare, e che ci permette inoltre di garantire un servizio “chiavi in mano”: facciamo la progettazione – utilizzando i più diffusisoftware tridimensionali (Solid EDGE, Solid Works, Inventor) –, realizziamo gli elementi meccanici,seguiamo la fase di montaggio e di collaudo, consegniamo ai clienti le macchine funzionanti, con un controllo totale sul processo e alla fine forniamo la Marcatura CE. Un bagaglio professionale e formativo di oltre trent’anni ci permette di destreggiarci al meglio ogni qualvolta ci troviamo ad affrontare una nuova sfida: le esperienze fatte in passato, le più diverse,sono infatti quasisempre ripetibili o comunque utili per realizzare un progetto nuovo mantenendo sempre e comunque la proprietà intellettuale e riservatezza dei clienti. In fondo è il nostro know-how a essere il valore aggiunto dell’azienda, qualcosa che necessariamente va acquisito sul campo».