Via Custoza, 7
04 42640340
fiorenzo@promeccsrl.it

Prototipazione Rapida Verona

Prototipi di qualità realizzati con stampa 3D

Ultimaker 3 Extended è la stampante 3D che ci permette di realizzare prototipi e piccole serie in PLAABSCPENylonPVA. L’area di stampa 215x215x300 consente di realizzare modelli di discrete dimensioni e le parti più grandi si possono realizzare a pezzi e incollate successivamente. Le stampanti FFF (Fabbricazione a Fusione di Filamento), dette anche FDM (Fused Deposition Modeling), sono le più diffuse nella stampa 3D, e l’oggetto viene riprodotto tramite un ugello per la deposizione ordinata di materiale polimerico fuso. Questo ugello viene riscaldato per sciogliere il materiale e viene spostato su tre assi per creare oggetti tridimensionali con l’ausilio di un software CAM (Computer-Aided Manufacturing). Il filamento plastico, srotolato dalla bobina, viene condotto all’ugello di estrusione e il materiale fuso viene depositato a strati molto sottili, uno sull’altro, fino a che non viene formato il modello completo del prodotto in questione.

Con la prototipazione rapida è pertanto possibile produrre rapidamente modelli fisici dai modellii CAD tridimensionali ottenuti con i software utilizzati dallo studio. In questo modo, con grande efficienza le idee innovative possono trasformarsi in prodotti di successo, abbattendo costi e tempi dei nuovi progetti, realizzando prodotti finiti di migliore qualità grazie agli eventuali interventi correttivi e migliorativi che si possono fare in corsa, e una notevole adattabilità alle esigenze del cliente.

 

Tempistiche e misure dei modelli 3D

Ci vuole un tempo davvero ridotto per poter avere a disposizione un modello 3D pienamente funzionale. L’acquisto della stampante tridimensionale FFF da parte dello studio risale al 2016 e grazie a questa tecnologia è possibile realizzare piccole parti con un costo esiguo e con tempi di realizzazione molto ridotti, per creare così un vero valore aggiunto relativo all’offerta dell’azienda. La stampa 3D infatti consente un drastico abbattimento dei tempi e dei costi del prototipo, con dimensioni reali del pezzo per formati dal 350 x 200 x 150 mm, per tutto il resto senza difficoltà in scala ridotta.

L’utilizzo del materiale plastico consente di ottenere un elevato livello di dettaglio per tutte le necessità, grazie a strati che vengono automaticamente uniti per creare il pezzo finale. In questo modo è molto semplice anche ottenere feedback per eliminare eventuali errori di progettazione che possono emergere solo dopo che si è avviata la produzione, avendo al tempo stesso a disposizione un oggetto molto utile anche per le azioni di marketing e consentendo di migliorare la comprensione del progetto all’interno del team, riducendo i rischi di errore. Il tutto facilitando la comunicazione del concept e riducendo il time to market il più possibile.

 
prototipazione rapida a Verona

ProMecc: prototipazione rapida a Verona

ProMecc è uno studio tecnico che si occupa di progetti che spaziano dal settore farmaceutico all’alimentare, dalla robotica alle macchine utensili. Lo studio ProMecc nasce alla fine degli anni Novanta con il nome di Progetec, per poi assumere definitivamente la denominazione ProMecc nel 2008. I principali punti di forza sono la flessibilità e la preparazione dello staff, due qualità che consentono all’azienda di applicare i propri progetti anche ad altri settori oltre a quelli elencati qui sopra.

Specializzata nel servizio di prototipazione rapida a Verona, ProMecc dispone di un monte ore progettuale considerevole: questo elemento permette alla ditta di accettare grandi commissioni e di realizzarle nel minor tempo possibile. Lo studio tecnico si avvale della collaborazione di un ingegnere meccanico strutturale e di altri progettisti, per un numero complessivo di 7 dipendenti e 2 soci. I clienti che si rivolgono a ProMecc sono consapevoli di dialogare con un’azienda preparata e competente, che ogni anno investe risorse importanti per l’aggiornamento professionale dello staff.

 

Prototipazione rapida a Verona: come funziona

La prototipazione rapida a Verona consente alle varie società di realizzare modelli da testare in minor tempo rispetto ai processi tradizionali. Essa si avvale di tecnologie quali la fusione, la produzione sotrattiva e quella additiva. Quest’ultima, conosciuta anche come additive manufacturing, prevede la realizzazione di un modello attraverso l’aggiunta di uno specifico materiale strato su strato. La tecnologia di produzione additiva più moderna è la Multi Jet Fusion del marchio HP, che da un lato favorisce il processo di prototipazione e dall’altra parte la produzione di parti complete.

C’è poi la produzione sottrattiva (subtractive manufacturing), che a differenza della produzione additiva si concentra sulla sottrazione del materiale superfluo partendo da un blocco ultimato. All’interno della produzione sottrattiva rientrano tecnologie quali la foratura, la tornitura e la fresatura. L’ultimo processo riferito alla prototipazione rapida è la fusione: essa consiste nel produrre prototipi differenti sulla base di un modello già pronto. La parte iniziale del processo è realizzata tramite la produzione additiva.

 

Come contattare ProMecc

Hai la necessità di rivolgerti a una ditta seria e competente nel settore della prototipazione rapida a Verona? Richiedi con fiducia oggi stesso un preventivo gratuito all’azienda ProMecc, che può vantare uno studio tecnico di primo livello. Puoi contattare la società per telefono chiamando il numero 0442640340, oppure inviare un messaggio all’indirizzo di posta elettronica florenzo@promeccsrl.it per richiedere maggiori informazioni sul servizio di prototipazione rapida e le tempistiche del lavoro. Lo staff di ProMecc Srl ti aspetta presso la sede principale di via Custoza 7 a Legnago (provincia di Verona): su tutti i servizi offerti dall’azienda sono applicati sconti importanti.